Prima di acquistare una nuova casa, sono molte le valutazioni da fare; come abbiamo visto nel nostro articolo “È il momento di cercare casa? Riconosci l’immobile più adatto a te”, devi tenere in considerazione la zona in cui si trova un immobile, la tipologia di abitazione in relazione alle tue esigenze, il prezzo e molti altri piccoli e grandi fattori.
Tra questi, ce n’è uno che gli acquirenti trascurano spesso: l’esposizione della casa rispetto al sole. Potrebbe sembrare un elemento poco importante; in realtà dall’orientamento dell’immobile dipende il benessere dei suoi abitanti. Ti spieghiamo perché…
L’esposizione della casa rispetto al sole è importante principalmente per due motivi:
- per garantire un ambiente interno confortevole,
- per risparmiare sui costi legati al riscaldamento e all’illuminazione.
Quando tutti gli ambienti di un immobile sono colpiti dai raggi solari almeno per qualche ora al giorno, la qualità dell’aria è migliore e si avverte una maggiore sensazione di benessere. Se le finestre sono ben orientate si possono sfruttare i benefici del sole in termini di calore e luce diretta, così da vivere pienamente la casa in ogni stagione.
Quindi, come capire l’esposizione di una casa e scegliere la soluzione più adeguata? Ecco tutte le indicazioni che ti occorrono per organizzare correttamente gli ambienti.
La casa perfetta è rivolta a sud: qui i raggi solari arrivano sull’edificio formando un angolo acuto e, soprattutto in estate, donano un piacevole calore agli ambienti, senza surriscaldarli eccessivamente. È quello esposto a sud il lato migliore di un immobile, perciò destinato ad ospitare gli spazi più luminosi della casa; dunque è consigliabile posizionare qui gli ambienti in cui si trascorre più tempo nel corso della giornata.
È opportuno collocare a sud la zona giorno, in particolare la cucina (che trova la sua posizione ottimale a sud-est), il soggiorno, lo studio o la stanza dei giochi dei bambini, che potrà così ricevere una bella luce naturale.
Diverso è il discorso da fare per le abitazioni orientate a nord. Infatti quello esposto a nord è senza dubbio il lato più freddo della casa e gli ambienti disposti su questa parte dell’immobile sono soggetti a forti escursioni termiche durante l’inverno. Se una stanza ha questo orientamento, i raggi del sole la colpiscono in modo quasi perpendicolare, lasciandola fredda e poco illuminata. Durante i mesi invernali praticamente non riceve sole.
Meglio spostare in questa zona della casa tutti gli spazi che non hanno bisogno di molta luce, di riscaldamento e illuminazione, come gli ambienti di servizio: lavanderia, guardaroba, dispensa, ripostiglio, bagno o corridoio.
Il lato est della casa invece è quello che riceve i primi raggi del sole, permettendo un’illuminazione intensa nelle ore mattutine. Questo la rende la parte più adatta per collocare la zona notte, perché il sole garantirà un buon risveglio e un comfort ideale al mattino.
Quello a ovest è il fronte della casa esposto alla radiazione solare più intensa nelle ore pomeridiane e al calare del sole; avere un soggiorno o uno studio rivolti a ovest permette di rilassarsi a fine giornata guardando il tramonto. Ciò rende questa esposizione particolarmente indicata per gli ambienti disposti al relax.
In estate la luce pomeridiana potrebbe risultare troppo intensa, ma basterà attrezzarsi adeguatamente con tende, persiane, serrande o coperture di vario venere per attenuare questo effetto, magari allestendo su questo lato anche un angolo adibito a verde con delle piante.
Queste indicazioni ti saranno utili se stai progettando una ristrutturazione e devi valutare una nuova disposizione degli ambienti. Infatti la prima regola per una buona progettazione è quella di stabilire la posizione ottimale della casa rispetto al percorso del sole e distribuire in modo appropriato gli ambienti interni, in modo che sfruttino al meglio la luce diurna.
Se invece stai cercando la tua nuova casa, utilizza queste informazioni per valutare anche sotto questo aspetto gli immobili che prendi in considerazione e che vai a visitare di persona. Per capire l’esposizione della casa rispetto al sole puoi osservare le ombre degli edifici circostanti o presentarti alla visita con una bussola… ma è decisamente più facile e indicato chiedere semplicemente conferma sull’orientamento della casa all’agente immobiliare che ti accompagna!
Un buon agente immobiliare conosce sempre a perfezione le caratteristiche dell’abitazione che ti presenta, perciò saprà chiarirti le idee fornendoti tutte le informazioni e i suggerimenti utili per guidarti nella scelta.
Per la ricerca della tua casa ideale nella zona di Cascina, affidati a mani sicure ed esperte: contatta subito l’Agenzia PERLA Immobiliare.
Ti aspettiamo!